I requisiti del Sistema di Gestione Ambientale sono previsti dallo standard internazionale UNI ISO 14001 (la cui ultima revisione risale al 2018) ovvero dal Regolamento EMAS.
L’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale, oltre a ridurre e controllare il rischio di violazione della normativa ambientale, comporta diversi vantaggi tra cui, ad esempio:
- la pubblicazione della Certificazione nella Sezione «Attività, Albi, Ruoli e Licenze» presente nella Visura Camerale
- miglior posizionamento nelle gare pubbliche
- l’aumento della credibilità e il miglioramento dell’immagine verso l’esterno
- la riduzione dei controlli e facilitazioni nell’ottenimento di autorizzazioni amministrative
- la riduzione del consumo delle risorse naturali e dell’energia
- la possibilità di stipulare polizze assicurative a prezzi più favorevoli.
Le tematiche ambientali hanno oramai assunto una importanza strategica per la gestione delle Aziende, oltre ad essere dominanti nell’attuale dibattito pubblico.
Per questo è importante dotare l’organizzazione aziendale di un Sistema di Gestione Ambientale: uno strumento che aiuta le Imprese a mantenere sotto controllo i processi aziendali contribuendo in modo determinante a mantenere la conformità legislativa.