Pubblicata la Relazione annuale 2021 del Garante per la Protezione dei Dati Personali
L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato la Relazione sulle attività poste in essere nel corso dell’anno 2021.In estrema sintesi, tale Relazione illustra i diversi fronti sui quali è intervenuta l’Autorità nel periodo di riferimento e cioè più in particolare:
– gli interventi sulle questioni legate alla tutela dei diritti fondamentali delle persone nel mondo digitale in relazione: alle implicazioni etiche della tecnologia; all’economia fondata sui dati; alle grandi piattaforme e alla tutela dei minori; ai big data; all’intelligenza artificiale e alle problematiche poste dagli algoritmi; agli scenari tracciati dalle neuroscienze; alla sicurezza dei sistemi e alla protezione dello spazio cibernetico; al diffondersi di sistemi di riconoscimento facciale; alla monetizzazione delle informazioni personali; ai fenomeni del revenge porn e dello sharenting; al cyberbullismo; all’uso degli assistenti digitali, agli smartglasses; alla definizione di precise garanzie per l’utilizzo del green pass; ai data breach;
– le cifre riguardanti i provvedimenti adottati e le sanzioni riscosse.