materia penale - loading

231: introdotto un nuovo reato (societario) presupposto

Il 7 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 19/2023 «Attuazione della Direttiva UE 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27.11.2019, che modifica la direttiva UE 2017/1132 per quanto riguarda la trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere».

Tale Decreto introduce una nuova fattispecie di reato da cui può derivare la responsabilità amministrativa degli enti.

In particolare, il D. Lgs. 19/23 introduce:

il delitto di «False o omesse dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare» in base al quale «chiunque al fine di far apparire adempiute le condizioni per il rilascio del certificato preliminare di cui all’art. 29, forma documenti in tutto o in parte falsi, altera documenti veri, rende dichiarazioni false oppure omette informazioni rilevanti, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.
2. In caso di condanna ad una pena non inferiore a mesi otto di reclusione segue l’applicazione della pena accessoria di cui all’art. 32 bis cp
».

– all’art. 25 ter lett. s-ter) D. Lgs. 231/2001, il predetto delitto nel novero dei reati presupposto da cui può derivare la responsabilità amministrativa degli enti prevedendo, in caso di commissione di tale reato presupposto, la punibilità della persona giuridica con «la sanzione pecuniaria da 150 a 300 quote».

I predetti illeciti entreranno in vigore a decorrere dal 3.7.23.

Si allega il testo del Decreto Legislativo 19/2023.
info@materiapenale.it +39 051 6490761

P.Iva 02980221200© Tutti i diritti sono riservati Avv. Antonio MateriaPowered by We Berry

TI RICHIAMIAMO NOI!

Inserisci il Tuo nome e il Tuo numero di telefono,
ti chiameremo noi il prima possibile!